Il contenuto della circolare numero 169 è riservato.
Si comunica che il previsto viaggio di istruzione per le classi del prime denominato “Sicilia Occidentale” (Cefalù – Selinunte – Marsala – Erice) sarà effettuato dal 25 al 27 marzo 2025, secondo il programma in calce alla presente.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 06:30 del 25 marzo davanti la sede dell’Istituto e il rientro previsto nel tardo pomeriggio del 27 marzo. I docenti accompagnatori saranno la prof.ssa Tiziana Campolo, il prof. Antonio Siclari, la prof.ssa Isodiana Crupi, la prof.ssa Amelia Calabrò e la prof.ssa Maria Caterina Tringali, i quali assicureranno la scrupolosa vigilanza di tutti gli alunni partecipanti durante l’intero viaggio. Gli studenti sono tenuti ad assumere un comportamento rispettoso e controllato, coerente con le regole previste dal Regolamento d’Istituto. Particolare attenzione dovrà essere data alla puntualità. È indispensabile il corretto utilizzo dei mezzi di trasporto, dei locali e delle attrezzature alberghiere, dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico. Eventuali episodi di violazione del regolamento di disciplina, segnalati nella relazione dei docenti accompagnatori, avranno conseguenze disciplinari. È obbligatorio portare con sé un documento d’identità e la tessera sanitaria.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Domenica Minniti
(firma omessa ai sensi art. 3 c. 2 D.Lgs 39/93)
“SICILIA OCCIDENTALE” (Cefalù – Selinunte – Marsala – Erice)
Tour di 3 giorni, 2 notti dal 25/03/2025 al 27/03/2025
Pernottamento presso: Zahira Resort Via Tonnara Fontana 91021 Campobello di Mazara (TP) Trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
Itinerario di viaggio
1° GIORNO:
BOVA M. – CEFALU’
Ore 06:30 ritrovo dei partecipanti presso la sede dell’istituto. Sistemazione in pullman GT e partenza per Cefalù . Pomeriggio dedicato alla vista di Cefalù, costruita attorno ad una rocca massiccia ed imponente che nel corso dei secoli ha sempre svolto un ruolo difensivo. Il borgo marinaro deve la sua notorietà alla conformazione naturale della roccia che accoglie la città, colpisce per il suo fascino dato dalla sua posizione eccezionale, dalla sua meravigliosa cattedrale romanica che emerge da un groviglio di stradine labirintiche e dai vari elementi medievali qui custoditi. Pranzo libero. Visita del centro Storico ed in particolare il Duomo arabo normanno con la splendida piazza antistante, l’antico Lavatoio Arabo che si affaccia sul vecchio molo. Al termine della visita proseguimento per Trapani. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento.
2° GIORNO:
SELINUNTE – MARSALA
Prima colazione in hotel. Segue partenza per Selinunte. Mattinata dedicata alla visita di Selinunte e del Parco Archeologico più grande d’Europa, antica colonia Greca. Proseguimento per Marsala, percorrendo la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone, le saline e l’Isola di San Pantaleo e l’antica isola di Mothia, la più grande ed importante colonia Fenicia in Sicilia. Pranzo libero. Segue visita del Duomo, della piazza antistante circondata dai palazzi nobiliari e del Baglio Anselmi. In serata rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
3° GIORNO:
ERICE – BOVA M.
Prima colazione in hotel. Segue sistemazione in bus e partenza per Erice. Visita guidata della città. Il Castello di Venere è l’icona del borgo e il suo baluardo difensivo, arroccato sullo strapiombo che delimita il paese e risalente all’epoca normanna, da dove si gode una splendida vista panoramica sull’arcipelago delle Egadi, tra le viuzze del borgo sarà possibile gustare le prelibatezze della pasticceria Ericina in una delle tante pasticcerie che conservano le antiche ricette delle suore del convento di San Carlo. Pranzo libero. Segue partenza per il rientro in sede. Arrivo previsto in serata. Fine dei servizi
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno da pagare in loco
Cauzione hotel che verrà riconsegnata al momento del check-out se non verranno riscontrati danni.
Il programma del viaggio di istruzione potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi o a causa di circostanze non prevedibili. Eventuali modifiche saranno tempestivamente comunicate alle famiglie.
Personale scolastico
Docente