Il contenuto della circolare numero 169 è riservato.
Si comunica che gli alunni della classe terza sez. A del Liceo Scientifico Ordinario svolgeranno l’attività formativa di Stage presso il MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – e presso l’Istituto Diagnostico “Prof. Demetrio Meduri” sito a Reggio Calabria, strutture ospitanti in convenzione nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento (P.C.T.O. – ex Alternanza Scuola Lavoro – Legge n. 107/2015 art.1 commi dal 33 al 43 – Legge 30 dicembre 2018, n.145).
Gli alunni si recheranno nei luoghi indicati in modo autonomo.
La classe verrà divisa in due gruppi di lavoro: nel gruppo 1 i primi 10 alunni in ordine alfabetico; nel gruppo 2 gli ultimi 9 alunni in ordine alfabetico. Ciascun gruppo di alunni svolgerà le attività presso la struttura ospitante secondo il prospetto di seguito indicato:
Data e ora | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Piazza De Nava n.26 Reggio di Calabria |
Istituto Diagnostico
“Prof. Demetrio Meduri” Corso Giuseppe Garibaldi n. 563 Reggio di Calabria |
Martedì 18/03/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 1 e GRUPPO 2 | |
Giovedì 20/03/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 1 | GRUPPO 2
|
Martedì 25/03/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 2 | GRUPPO 1 |
Giovedì, 27 /03/2025
dalle 9:00 alle 13:00
|
GRUPPO 1 | GRUPPO 2
|
Martedì, 01/04/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 2 | GRUPPO 1
|
Mercoledì, 02/04/2025
dalle 9:00 alle 13:00
|
GRUPPO 1
|
GRUPPO 2
|
Martedì, 08/04/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 2
|
GRUPPO 1
|
Venerdì, 11/04/2025
dalle 9:00 alle 13:00 |
GRUPPO 1 e GRUPPO 2 | |
TOTALE ORE | 20 | 12 |
I docenti Tutor interni saranno il prof. Ripepi C. per il gruppo 1 e la prof. ssa Raso per il gruppo 2, i quali vigileranno costantemente sul corretto svolgimento delle attività. Gli alunni avranno cura di compilare il registro/diario di bordo giornalmente, dove indicheranno gli orari di inizio e fine percorso, e descriveranno in modo sintetico le attività formative svolte. Al termine dello stage il registro sarà consegnato ai docenti Tutor interni che provvederanno a fare il conto complessivo delle ore svolte dai singoli alunni e trasmetteranno i dati alla prof.ssa Mariella Napoli, docente referente del progetto.
I docenti in servizio indicheranno sul registro elettronico “ALUNNO FUORI CLASSE per stage PCTO”. Ciascun coordinatore di classe avrà cura di verificare, prima dell’inizio dello stage, che i genitori degli alunni interessati abbiano autorizzato il trattamento dei dati personali e la pubblicazione di immagini o video inerenti le attività svolte nel PCTO, per uso di concorsi, pubblicazioni, Internet, proiezioni ed esposizioni durante seminari e convegni.
Si rammenta agli alunni che:
- il monte ore complessivo obbligatorio di PCTO per i licei è pari a 90 ore;
- durante il periodo di stage sono equiparati a lavoratori e sono necessari un abbigliamento ed un linguaggio consoni;
- è fondamentale rispettare le indicazioni e gli orari di attività concordati;
- dovranno essere svolte dalle sei alle otto ore di attività giornaliere;
- gli alunni impegnati nei PCTO sono esonerati dalla frequenza scolastica;
- comportamenti arbitrari causeranno la risoluzione immediata dello stage;
- l’assenza dalla struttura ospitante dovrà essere comunicata al tutor esterno e alla scuola;
- il mancato rispetto degli orari di attività verrà conteggiato come assenza scolastica;
- è necessario indossare eventuali DPI quando richiesto dal tutor;
- si potrà raggiungere la sede di assegnazione in modo autonomo.
La rinuncia allo stage nelle strutture ospitanti è ammessa soltanto nei casi di malattia con certificazione medica, di gravi e comprovati motivi familiari, di reali e comprovati motivi di incompatibilità.
Considerato l’alto valore formativo degli stage si confida nella corretta e responsabile collaborazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Domenica Minniti
(firma omessa ai sensi art. 3 c. 2 D.Lgs 39/93)
Personale scolastico
Docente