In occasione della Giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio, per ricordare le vittime dell’Olocausto, riflettere sulle atrocità della Seconda Guerra Mondiale, stimolare la riflessione sui temi della memoria storica, della responsabilità e della dignità umana, l’Istituto, per il prossimo 27 gennaio 2025, propone le seguenti attività che verranno svolte da ciascuna classe all’interno della propria aula, a partire dalle ore 10:15.
- Classi biennio di tutti gli indirizzi: visione del film “La zona di interesse” (1h 45 min). Il film, diretto da Jonathan Glazer, è un’opera cinematografica che affronta temi profondi legati alla Shoah, esplorando la vita e le dinamiche che si intrecciano intorno a un campo di concentramento.
- Classi triennio di tutti gli indirizzi: visione del documentario “Alla ricerca delle radici del male” (1h 03 min). Un viaggio in alcuni dei luoghi in cui il male è avvenuto: dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, al campo di concentramento di Plazow, alla pace del bosco di Niepolomice, in Polonia, tutti silenti testimoni del massacro. Il “Binario 21” di Milano, da cui partiva il treno dei deportati e le Fosse Ardeatine a Roma, simbolo della Resistenza al nazi-fascismo. Ognuno di questi luoghi farà da scenario ad un evento straordinario: qui i figli e i nipoti della Shoah si incontreranno, per la prima volta davanti alla macchina da presa, con i discendenti dei nazisti, per parlarsi, raccontarsi le reciproche vite e i dolori.
Seguirà un momento di dibattito, confronto e riflessione mediato dal docente dell’ora (30 minuti).
La predisposizione dei file video in oggetto sarà curata dal Team digitale dell’Istituto.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Domenica Minniti
(firma omessa ai sensi art. 3 c. 2 D.Lgs 39/93)
Personale scolastico
Docente