Circolare 188

Esami Di Stato Anno Scolastico 2024-2025

Esami Di Stato Anno Scolastico 2024-2025.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

L’esame 2025 sarà costituito da:

– una prova scritta di italiano (18 giugno 2025 – ore 8:30)

– una seconda prova sulle discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (19 giugno 2025)

– un colloquio orale

 

DISCIPLINE OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA E MATERIA AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI

 

In data 29 gennaio 2025 il MIM ha pubblicato il Decreto relativo agli Esami di Stato per questo anno scolastico.

Si comunicano , di seguito, le materie e i commissari previsti per le prove scritte:

LICEO SCIENTIFICO 

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Matematica

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Filosofia, Scienze naturali (bio, chim, scienze della terra)

(affidate ai commissari interni): Disegno e storia dell’arte, Lingua Inglese

LICEO SCIENTIFICO opz. SCIENZE APPLICATE

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Matematica

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Filosofia, Scienze naturali (bio, chim, scienze della terra)

(affidate ai commissari interni): Disegno e storia dell’arte, Lingua Inglese

TECNICO INFORMATICA E TELECOMUN. ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Informatica

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Sistemi e reti, Lingua inglese

(affidate ai commissari interni): Scienze motorie, TPSIT

TECNICO INFORMATICA E TELEC. ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI”

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Telecomunicazioni

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): TPSIT e Sistemi e Reti

(affidate ai commissari interni): Lingua Inglese, Storia

TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Estimo

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Progettazione, Costr. e Impianti

(affidate ai commissari interni): Storia, Gestione del cantiere e sicurezza     dell’ambiente di lavoro

PROFESSIONALE SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ART. “ENOGASTRONOMIA”

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Scienze e cultura dell’Alimentazione

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica

(affidate ai commissari interni): Lab. di Servizi enogastronomici- sett. cucina, Scienze motorie

PROFESSIONALE SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ART. “SALA E VENDITA”

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Scienze e cultura dell’Alimentazione

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica

(affidate ai commissari interni): DTA, Lab. di Servizi enogastronomici- sett. Sala e vendita

PROFESSIONALE SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ART. “ENOGASTRONOMIA” OPZ. “PROD.DOLC.RI ART.LI IND.LI”

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Sc. Aliment. Analisi cont.li microb.ci alimentari

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica

(affidate ai commissari interni): DTA, Lab. di Servizi enogastronomici- sett. Pasticceria.

PROFESSIONALE SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ART. “ENOGASTRONOMIA” CORSO SERALE

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Scienze e cultura dell’Alimentazione

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica

(affidate ai commissari interni): Lab. di Servizi enogastronomici- sett. cucina, Lab. di Servizi enogastronomici- sett. Sala e vendita

PROFESSIONALE SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA ART. “SALA E VENDITA”CORSO SERALE

1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano

2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Scienze e cultura dell’Alimentazione

Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica

(affidate ai commissari interni): Lab. di Servizi enogastronomici- sett. cucina, Lab. di Servizi enogastronomici- sett. Sala e vendita

 

 

COLLOQUIO

Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline valorizzandone soprattutto i nuclei tematici fondamentali, evitando una rigida distinzione tra le stesse e sottolineando in particolare la dimensione del dialogo pluri e interdisciplinare. Il colloquio comprende: analisi critica sulle esperienze di PCTO (attraverso una breve relazione o un lavoro multimediale) e sulle competenze di Educazione civica. Nel caso in cui il candidato abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio ha altresì a oggetto la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. Nello svolgimento dei colloqui, inoltre, la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi a sostenere gli Esami di Stato gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • Frequenza di almeno 3/4 del monte ore annuale
  • Partecipazione alle prove INVALSI.
  • Completamento dei PCTO (minimo 3/4 del monte ore previsto).
  • Voto minimo 6 in tutte le discipline e in comportamento. Se il voto in condotta è 6, è richiesto un elaborato su cittadinanza attiva e solidale. Un voto di condotta inferiore al sei non consentirà l’ammissione agli esami di stato.

 

LA COMMISSIONE

La commissione è composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e un Presidente esterno.  
Entro il 15 maggio 2025 il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso formativo compiuto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti.

 

LA VALUTAZIONE

La valutazione finale resta in centesimi. Il credito scolastico viene attribuito dal consiglio di classe fino a un massimo di 40 punti. Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è di massimo 20 punti per un totale  di 40 punti. Il punteggio attribuito al colloquio è di massimo 20 punti.

N.B.

  • Sono previsti anche eventuali 5 punti di bonus che la commissione può decidere di assegnare al termine del colloquio orale.
  • Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione, nel caso in cui lo studente abbia riportato il massimo dei crediti durante il triennio e il massimo punteggio in tutte le prove dell’esame di Stato.

 

LE SIMULAZIONI

I consigli delle classi quinte hanno programmato, nei mesi di aprile e maggio, le simulazioni delle prove scritte e dei colloqui.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Dott.ssa Domenica Minniti

(firma omessa ai sensi art. 3 c. 2 D.Lgs 39/93)

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati