Si comunica che gli alunni delle classi terze e quarte dell’Indirizzo IPSSAR svolgeranno l’attività formativa di Stage presso le aziende in convenzione nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento (P.C.T.O. – ex Alternanza Scuola Lavoro – Legge n. 107/2015 art.1 commi dal 33 al 43 – Legge 30 dicembre 2018, n.145).
Ciascun gruppo di alunni svolgerà le attività presso la struttura ospitante assegnata e precedentemente concordata, secondo il seguente calendario:
Classi | Tempo | Orario | Destinazione |
QUARTE SEZ. A, B E C |
Dal 18-11-2024 Al 23-11-2024 |
Concordato con i soggetti ospitanti, almeno 6 ore giornaliere (max 8) | Struttura ospitante assegnata tra i partner in convenzione |
TERZE SEZ. A, B E C |
Dal 25-11-2024 Al 30-11-2024 |
Concordato con i soggetti ospitanti, almeno 6 ore giornaliere (max 8) | Struttura ospitante assegnata tra i partner in convenzione |
I docenti Tutor interni vigileranno sul corretto svolgimento delle attività. Gli alunni avranno cura di compilare il registro/diario di bordo giornalmente, dove indicheranno gli orari di inizio e fine percorso, e descriveranno in modo sintetico le attività formative svolte in azienda. Al termine dello stage il registro sarà consegnato ai docenti Tutor interni che provvederanno a fare il conto complessivo delle ore svolte dai singoli alunni e trasmetteranno i dati alla docente referente del PCTO.
I docenti in servizio indicheranno sul registro elettronico “ALUNNO FUORI CLASSE per stage PCTO”. Ciascun coordinatore di classe avrà cura di verificare che gli alunni interessati abbiano svolto la formazione sulla sicurezza e che il Patto formativo sia custodito nell’apposito faldone PCTO prima dell’inizio dello stage.
Si rammenta agli alunni che:
- il monte ore complessivo obbligatorio di PCTO per l’IPSSAR è pari a 210 ore;
- durante il periodo di stage in azienda, sono equiparati a lavoratori;
- è fondamentale rispettare le indicazioni e gli orari di attività concordati, nonché il giorno di chiusura delle rispettive strutture di assegnazione;
- dovranno essere svolte dalle sei alle otto ore di attività giornaliere;
- gli alunni impegnati in attività serali sono esonerati dalla frequenza scolastica;
- comportamenti arbitrari causeranno la risoluzione dello stage;
- l’assenza dalla struttura ospitante dovrà essere comunicata al tutor esterno e alla scuola;
- il mancato rispetto degli orari di attività verrà conteggiato come assenza scolastica;
- è necessario indossare la divisa ed eventuali DPI personali;
- si dovrà raggiungere la sede di assegnazione in modo autonomo.
La rinuncia allo stage nelle strutture ospitanti del territorio è ammessa soltanto nei casi di malattia con certificazione medica, di gravi e comprovati motivi familiari, di reali e comprovati motivi di incompatibilità tra gli allievi e le aziende coinvolte.
Considerato l’alto valore formativo degli stage si confida nella corretta e responsabile collaborazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Domenica Minniti
(firma omessa ai sensi art. 3 c. 2 D.Lgs 39/93)
Personale scolastico
Docente